• bk4
  • bk5
  • bk2
  • bk3

Tipo:

Attualmente,Sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS)può essere suddiviso in sistema di monitoraggio indiretto della pressione degli pneumatici e sistema di monitoraggio diretto della pressione degli pneumatici.

TPMS indiretto:

TPMS diretto

Il sistema TPMS basato sulla velocità delle ruote (Wheel-Speed ​​Based TPMS), noto anche come WSB, utilizza il sensore di velocità delle ruote del sistema ABS per confrontare la differenza di velocità di rotazione tra i pneumatici e monitorarne la pressione. L'ABS utilizza il sensore di velocità delle ruote per determinare se le ruote sono bloccate e decidere se attivare o meno il sistema frenante antibloccaggio. Quando la pressione degli pneumatici diminuisce, il peso del veicolo ne riduce il diametro e la velocità. Una variazione di velocità attiva il sistema di allarme WSB, che avvisa il proprietario della bassa pressione degli pneumatici. Pertanto, il TPMS indiretto appartiene al TPMS passivo.

Il sistema di monitoraggio diretto della pressione degli pneumatici (PSB) è un sistema che utilizza un sensore di pressione montato sullo pneumatico per misurarne la pressione e, tramite un trasmettitore wireless, trasmette i dati dalla parte interna dello pneumatico a un modulo ricevitore centrale, dove vengono visualizzati. In caso di bassa pressione o perdite, il sistema emette un allarme. Pertanto, il TPMS diretto fa parte del TPMS attivo.

Pro e contro:

1. Sistema di sicurezza proattivo

1

I sistemi di sicurezza esistenti per i veicoli, come il sistema frenante antibloccaggio (ABS), il limitatore di velocità elettronico, il servosterzo elettronico, gli airbag, ecc., possono proteggere la vita solo dopo un incidente e rientrano nel sistema di sicurezza "di tipo post-soccorso". Tuttavia, il TPMS è diverso dal sistema di sicurezza sopra menzionato: la sua funzione è quella di ricordare al conducente, tramite un segnale di allarme, di adottare misure di sicurezza in caso di imminente calo della pressione dei pneumatici, prevenendo così il possibile incidente. Si tratta di un sistema di sicurezza "proattivo".

2. Migliorare la durata degli pneumatici

2

I dati statistici mostrano che la durata di un pneumatico per auto in funzione può raggiungere solo il 70% del requisito di progettazione se la pressione del pneumatico è inferiore al 25% del valore standard per un lungo periodo. D'altra parte, se la pressione del pneumatico è troppo alta, la parte centrale del pneumatico verrà aumentata; se la pressione del pneumatico è superiore al valore normale del 25%, la durata del pneumatico si ridurrà all'80-85% del requisito di progettazione. Con l'aumento della temperatura del pneumatico, il grado di flessione elastica del pneumatico aumenterà e la perdita del pneumatico aumenterà del 2% con un aumento di 1 °C.

3. Ridurre il consumo di carburante, favorisce la tutela dell'ambiente

3

Secondo le statistiche, la pressione degli pneumatici è inferiore del 30% rispetto al valore normale, il motore necessita di più cavalli per raggiungere la stessa velocità, con un consumo di carburante del 110% inferiore. Un consumo eccessivo di benzina non solo aumenta i costi di guida, ma produce anche più gas di scarico bruciando più carburante, con conseguente impatto sulla qualità dell'aria. Dopo l'installazione del TPMS, il conducente può controllare la pressione degli pneumatici in tempo reale, riducendo non solo il consumo di carburante, ma anche l'inquinamento causato dai gas di scarico delle automobili.

4. Evitare l'usura irregolare dei componenti del veicolo

4

Se l'auto viene guidata con una pressione degli pneumatici elevata, a lungo andare si verificherà una grave usura del telaio del motore; se la pressione degli pneumatici non è uniforme, si verificherà una flessione dei freni, aumentando così la perdita anomala del sistema di sospensione.


Data di pubblicazione: 26 settembre 2022
SCARICAMENTO
Catalogo elettronico