• bk4
  • bk5
  • bk2
  • bk3

Uso corretto di bulloni, dadi e bussole

Quando si tratta di manutenzione del veicolo, assicurarsi che le ruote siano saldamente fissate al veicolo è fondamentale. È qui chebulloni delle ruote, dadi delle ruote, e le bussole entrano in gioco. Questi componenti sono essenziali per il funzionamento sicuro ed efficiente del vostro veicolo. In questo articolo, approfondiremo l'uso corretto di bulloni, dadi e bussole, fornendovi una guida completa per garantire che le vostre ruote siano sempre fissate saldamente.

Capire i bulloni e i dadi delle ruote

bulloni per ruote

I bulloni delle ruote sono elementi di fissaggio utilizzati per fissare una ruota al mozzo di un veicolo. A differenza dei dadi delle ruote, che si avvitano su perni sporgenti dal mozzo, i bulloni delle ruote si avvitano direttamente nel mozzo. Questo design è comune nei veicoli europei come BMW, Audi e Volkswagen. I bulloni delle ruote hanno un gambo filettato e una testa, che può essere esagonale o avere un'altra forma adatta a una specifica sede.

Dadi ruota

I dadi ruota, invece, vengono utilizzati insieme ai perni ruota. I perni sono fissati al mozzo e i dadi ruota vengono avvitati su di essi per fissare la ruota. Questo design è più comune nei veicoli americani e giapponesi. I dadi ruota sono disponibili in varie forme e dimensioni, tra cui conici, sferici e piatti, ognuno progettato per adattarsi a specifici tipi di ruota.

 

Prese

Le bussole sono utensili utilizzati per serrare o allentare bulloni e dadi delle ruote. Sono disponibili in varie dimensioni e tipologie, tra cui bussole profonde, bussole a impatto e bussole standard. La dimensione e il tipo corretti della bussola sono fondamentali per la corretta installazione e rimozione di bulloni e dadi delle ruote. L'utilizzo di una bussola errata può danneggiare gli elementi di fissaggio e compromettere la sicurezza del veicolo.

Uso corretto di bulloni, dadi e bussole

1. Selezionare gli strumenti giusti

Prima di iniziare, assicurati di avere gli attrezzi giusti per il lavoro. Tra questi, una bussola della misura giusta per i bulloni o i dadi delle ruote, una chiave dinamometrica ed eventualmente una chiave a impulsi per allentare i dispositivi di fissaggio più ostinati. La misura della bussola è solitamente indicata in millimetri per i bulloni delle ruote e in millimetri e pollici per i dadi delle ruote. Consulta sempre il manuale del tuo veicolo per le specifiche corrette.

2. Preparazione del veicolo

Parcheggia il veicolo su una superficie piana e stabile e inserisci il freno di stazionamento. Se stai lavorando su una ruota specifica, usa un cric per sollevare il veicolo e fissalo con dei cavalletti. Non affidarti mai esclusivamente al cric per sostenere il veicolo durante il lavoro.

Rimozione della ruota

1. Allentare i bulloni o i dadi delle ruote: prima di sollevare il veicolo, utilizzare una leva di smontaggio o una chiave a impulsi per allentare leggermente i bulloni o i dadi delle ruote. Non rimuoverli completamente in questa fase.

2. Sollevare il veicolo: utilizzare il cric per sollevare il veicolo e fissarlo con i cavalletti.

 

3. Rimuovere i bulloni o i dadi delle ruote: una volta sollevato il veicolo in sicurezza, utilizzare la bussola appropriata e una chiave a cricchetto o a impulsi per rimuovere completamente i bulloni o i dadi delle ruote. Conservarli in un luogo sicuro perché saranno necessari per rimontare la ruota.

4. Rimuovere la ruota: rimuovere con attenzione la ruota dal mozzo.

DSCN2303

Reinstallazione della ruota

1. Posizionare la ruota: allineare la ruota con il mozzo e riposizionarla con attenzione sui perni o sul mozzo.

2. Serrare a mano i bulloni o i dadi delle ruote: iniziare ad avvitare i bulloni o i dadi a mano per assicurarsi che siano correttamente allineati. Questo aiuta a evitare filettature incrociate, che possono danneggiare le filettature e compromettere il fissaggio.

 

3. Serrare a stella: utilizzando la bussola appropriata e un cricchetto, serrare i bulloni o i dadi delle ruote seguendo uno schema a stella o incrociato. Questo garantisce una distribuzione uniforme della pressione e il corretto alloggiamento della ruota. Non serrare completamente in questa fase.

 

4. Abbassare il veicolo: abbassare con cautela il veicolo a terra utilizzando il cric.

 

5. Serrare i bulloni o i dadi delle ruote: utilizzando una chiave dinamometrica, serrare i bulloni o i dadi delle ruote alla coppia di serraggio specificata dal produttore. Questo è un passaggio fondamentale, poiché un serraggio eccessivo o insufficiente può causare il distacco o il danneggiamento della ruota. Anche in questo caso, utilizzare uno schema a stella per garantire un serraggio uniforme.

Errori comuni da evitare

1. Utilizzo di una bussola di dimensioni errate: utilizzare sempre la bussola di dimensioni corrette per i bulloni o i dadi delle ruote. L'utilizzo di una bussola di dimensioni errate può danneggiare gli elementi di fissaggio e renderli difficili da rimuovere o serrare.

 

2. Serraggio eccessivo o insufficiente: sia il serraggio eccessivo che quello insufficiente possono essere pericolosi. Utilizzare sempre una chiave dinamometrica per assicurarsi che gli elementi di fissaggio siano serrati secondo le specifiche del produttore.

 

3. Ignorare il modello a stella: serrare i bulloni o i dadi seguendo uno schema circolare può causare una pressione non uniforme e un alloggiamento non corretto della ruota. Utilizzare sempre uno schema a stella o incrociato.

 

4. Non ricontrollare la coppia di serraggio: non ricontrollare la coppia di serraggio dopo aver guidato può causare l'allentamento dei dispositivi di fissaggio e il potenziale distacco della ruota. Ricontrollare sempre la coppia di serraggio dopo un breve tragitto.

D006

 Conclusione

L'uso corretto di bulloni, dadi e bussole è essenziale per la sicurezza e le prestazioni del tuo veicolo. Scegliendo gli strumenti giusti, seguendo le procedure corrette ed evitando gli errori più comuni, puoi garantire che le ruote siano fissate saldamente e che il tuo veicolo sia sicuro da guidare. Fai sempre riferimento al manuale del tuo veicolo per istruzioni specifiche e specifiche di coppia di serraggio e non esitare a chiedere assistenza a un professionista in caso di dubbi su qualsiasi aspetto della procedura. Con le giuste conoscenze e gli strumenti giusti, puoi mantenere il tuo veicolo in sicurezza e mantenerlo sempre in perfette condizioni.


Data di pubblicazione: 25 settembre 2024
SCARICAMENTO
Catalogo elettronico