• bk4
  • bk5
  • bk2
  • bk3

Che cosa è il TPMS?

Sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS)(Tire Pressure Monitoring System) è una tecnologia che è stata integrata nei veicoli moderni per monitorarela pressione dell'aria all'interno degli pneumaticiIl sistema si è dimostrato un prezioso complemento per il veicolo, contribuendo a prevenire incidenti, ridurre il consumo di carburante e prolungare la durata degli pneumatici. In questo articolo, analizzeremo approfonditamente il TPMS, i suoi vantaggi e il suo impatto sulla sicurezza e le prestazioni del veicolo.

Il processo di sviluppo del TPMS

L'introduzione del TPMS risale alla fine degli anni '80, quando fu originariamente sviluppato come dispositivo di sicurezza per veicoli di lusso di fascia alta. Tuttavia, solo all'inizio degli anni 2000 il TPMS è diventato di serie sulla maggior parte dei nuovi veicoli. Ciò è dovuto principalmente alle normative emanate da diversi paesi, tra cui Stati Uniti e Unione Europea, che ne impongono l'installazione su tutti i nuovi veicoli. L'obiettivo principale di queste normative è migliorare la sicurezza stradale riducendo il numero di incidenti causati da pneumatici sgonfi. La clip di bloccaggio fissa il mandrino allo stelo della valvola durante il gonfiaggio.

Diversi vantaggi del TPMS

Uno dei principali vantaggi del sistema TPMS è la capacità di avvisare il conducente quando la pressione degli pneumatici scende al di sotto dei livelli raccomandati. Questo è fondamentale perché pneumatici sgonfi possono causare una serie di problemi di sicurezza, tra cui una ridotta manovrabilità del veicolo, spazi di frenata più lunghi e un aumento del rischio di scoppio degli pneumatici. Monitorando la pressione degli pneumatici in tempo reale, il sistema TPMS può aiutare i conducenti a mantenere una pressione di gonfiaggio ottimale, riducendo così la probabilità di incidenti dovuti a problemi agli pneumatici.

 

Inoltre, il sistema TPMS contribuisce a migliorare l'efficienza del carburante e la tutela dell'ambiente. Pneumatici sgonfi aumentano la resistenza al rotolamento, con conseguente aumento del consumo di carburante. Garantendo il corretto gonfiaggio degli pneumatici, il sistema TPMS contribuisce a migliorare l'efficienza del carburante, riducendo in definitiva l'impronta di carbonio del veicolo. Questo è particolarmente importante nel mondo odierno, in cui le preoccupazioni ambientali sono al centro dell'innovazione e della regolamentazione automobilistica.

 

Oltre ai vantaggi per la sicurezza e l'ambiente, il sistema TPMS svolge anche un ruolo importante nel prolungare la durata degli pneumatici. Pneumatici gonfiati correttamente si consumano in modo più uniforme e prolungano la durata del battistrada. Questo non solo fa risparmiare agli automobilisti i costi di frequenti sostituzioni, ma riduce anche l'impatto ambientale del loro smaltimento. Prolungando la durata degli pneumatici, il sistema TPMS si allinea alle tendenze più ampie del settore in materia di sostenibilità e conservazione delle risorse.

IMG_7004
111111

Data di pubblicazione: 28 agosto 2024
SCARICAMENTO
Catalogo elettronico